11.jpeg
11.jpeg
italian online language minilogo .jpeg

Insegno l'italiano con:

The Best Face to Face Class of Italian Language in Ascoli Piceno (Marche Region, Italy)

PASSIONE, PAZIENZA, COMPETENZA,

CORTESIA e FLESSIBILITA'!

info@italianonlinelanguage.com


facebook
linkedin

Blog

All Right Reserved 2022

All Right Reserved 2022

Privacy Policy

Articoli: Il Belvedere del Piceno

2025-05-03 16:39

author

Articoli, Articoli A1 - A2,

Articoli: Il Belvedere del Piceno

Livello Base (A2)

Il Belvedere del Piceno

 

Nelle Marche ci sono location che vale la pena di scoprire, luoghi meno visibili rispetto alle cittadine e ai borghi siti sulla costa, ma altrettanto magici e pieni di meraviglie, da cui godere di una vista incredibile e da cui ammirare tutta la bellezza di questa regione unica in Italia.

 

Alla scoperta del Belvedere del Piceno

 

Oggi vi parlo di un borgo che si trova in provincia di Ascoli Piceno ed è arroccato su una collina a pochi chilometri dal mare Adriatico. Un borgo entrato di recente nella lista dei borghi più belli d’Italia e che merita di essere scoperto.

 

Ma perché questo paese è chiamato il Belvedere del Piceno?

 

Il vero nome è Ripatransone, ma è conosciuto per essere un posto molto panoramico. Grazie alla sua posizione strategica, infatti, dal suo centro storico è possibile affacciarsi su un vasto panorama circostante, come un vero balcone.

 

Cosa vedere a Ripatransone

 

Innanzitutto in questo paese c’è il vicolo più stretto d’Italia, un passaggio di soli 43 cm, in cui qualcuno ha difficoltà a passare.

 

Inoltre, nel suo centro storico è possibile ammirare una serie di edifici di epoca medievale, rinascimentale e barocca molto interessanti.

 

La cattedrale di Ripatransone è un edificio che è stato costruito nel 1597 e custodisce una serie di statue e tele del seicento e da cui è possibile accedere al santuario della Madonna di S. Giovanni, patrona del borgo.

 

Altra architettura da visitare, poi, è il palazzo del Podestà, uno degli edifici pubblici meglio conservati di tutta la regione, che custodisce la Pinacoteca e il museo archeologico.

 

Avete mai sentito parlare di questo paese?

 

Vi piacerebbe visitarlo?

 

Se si, possiamo parlarne a lezione.