Le Congiunzioni
Â
Â
Le congiunzioni sono le parole che collegano più frasi o più parole tra loro e indicano un legame logico del discorso. La congiunzione più usata è la ‘e’.Â
Es: io e Matteo
Â
Â
Tipi di Congiunzioni
Esistono tre grandi gruppi di Congiunzioni:Â
Â
1 - Congiunzioni semplici (una parola semplice: e, né, se, ma, anzi, come, però).
Â
2 - Congiunzioni composte (una parola composta: perciò, poiché, affinché).
Â
3 - Congiunzioni locutive (più parole: anche se, al punto di, in modo da).Â
Â
Â
Le Funzioni delle Congiunzioni
Esistono due funzioni: quella coordinante e quella subordinante, a seconda del legame che creano tra le frasi.
Â
Congiunzioni Coordinanti
Mettono sullo stesso piano due frasi o due parole e si distinguono tra loro in base alla funzione:
Â
1 - Copulative. Sono usate per fare dei collegamenti e possono essere positive: e, anche, pure... o negative: né, neppure, nemmeno...
Â
2 - Avversative. Quando devono evidenziare una contrapposizione: anzi, tuttavia, neppure, invece...
Â
3 - Disgiuntive. Per offrire un'alternativa: o, oppure, altrimenti...
Â
4 - Esplicative. Servono per spiegare: cioè, infatti...
Â
5 - Conclusive. Per introdurre una conseguenza: perciò, pertanto, dunque, quindi...
Â
6 - Correlative. Indicano la corrispondenza tra due parole o frasi: non solo, ma anche, sia...
Â
Â
Congiunzioni Subordinanti
Le congiunzioni subordinanti collegano invece due frasi che hanno una relazione di frase principale e frase subordinata:
Â
1 - Dichiarative: cioè, come, che...
Â
2 - Causali: perché, poiché...
Â
3 - Temporali: affinché, per...
Â
4 - Finali: perché, affinché...
Â
5 - Condizionali: se, purché, qualora...
Â
6 - Limitative: a meno che, eccetto che, salvo che...
Â
7 - Comparative: così... come...
Â
8 - Eccettuative: fuorché, eccetto...
Â
9 - Relative: il quale, colui, che...
Â
Â
Â
Tutto chiaro?Â
Â
Se hai domande e vuoi conoscere meglio questo argomento dimmelo a lezione.
Â
Â
Buono studio!