Ore 07:07 di mercoledì 9 novembre 2022 una scossa di terremoto di magnitudo 5.7 nel Mare Adriatico ha dato il buongiorno a buona parte del centro Italia. La scossa si è verificata a una profondità di 7 km a largo della città di Fano (provincia di Pesaro e Urbino) nel nord delle Marche ed è stata avvertita distintamente anche a Roma, Firenze e Bologna. A parte qualche calcinaccio caduto soprattutto nelle città costiere più vicine all'epicentro, non si sono registrati danni ingenti o feriti. L'Italia e in modo particolare la regione Marche e la costa adriatica, sono territori molto soggetti agli eventi sismici che però, fortunatamente, non hanno frequentemente una magnitudo così forte. Questo terremoto è, infatti, uno dei più forti degli ultimi cento anni in questa zona. La profondità dell'epicentro ha scongiurato un riversamento delle acque dell'Adriatico (effetto Tzunami) sulle città costiere. Gli esperti affermano che questi terremoti avvengono perché la placca Croata scivola sotto l'appennino centrale a una velocità di 2-3 millimetri l'anno, mentre la placca africana scivola sotto la penisola italiana a una velocità di un millimetro l'anno. Dopo la scossa principale si sono verificate oltre un centinaio di scosse più deboli, le tipiche scosse di assestamento, che però non escludono altre di notevole intensità .Â
Â
Questo terremoto è stato ripreso in diretta TV da un'emittente locale (FanoTV) che stava conducendo in questo momento il telegiornale. Il giornalista, visibilmente spaventato, si alza dalla sua sedia e esce dall'inquadratura, per poi andare via definitivamente dopo il passaggio di una seconda scossa.
Puoi guardare il video qui:
Â
Â
Malgrado le persone (soprattutto nel centro Italia) conoscano bene il terremoto, resta sempre un po' di paura quando arriva con una certa forza e in maniera, ovviamente, del tutto imprevista.Â
Â
Se ti interessa questo argomento e vuoi parlarne con me, dimmelo a lezione.Â
Â
Buona visione!