11.jpeg
11.jpeg
italian online language minilogo .jpeg

Insegno l'italiano con:

The Best Face to Face Class of Italian Language in Ascoli Piceno (Marche Region, Italy)

PASSIONE, PAZIENZA, COMPETENZA,

CORTESIA e FLESSIBILITA'!

info@italianonlinelanguage.com


facebook
linkedin

Blog

All Right Reserved 2022

All Right Reserved 2022

Privacy Policy

Grammatica: Coniugazione del Verbo Piacere al Presente

2024-04-17 23:42

author

Grammatica, Grammatica B1 - B2, verbo piacere , verbo piacere al presente , Italian language Italian Italian classes classes of Italian Italian teacher online lessons of Italian language long term course of Italian language italiano lessons of Italian course of Italian language Italian online language lezioni di italiano Italian grammar Italian grammar online Italian articles Italian online online classes of Italian grammatica italiana Italian skype lessons Italian lessons online lessons of Italian online Italian online lessons classes online classes in person ,

Grammatica: Coniugazione del Verbo Piacere al Presente

Livello Intermedio (B1)

La coniugazione del verbo PIACERE al Presente Semplice

 

 

 

 

Il verbo piacere ha una coniugazione particolare.

 

 

 

PIACERE + SOSTANTIVO 

 

1 - pronome indiretto (mi, ti, gli, le, ci, vi, gli) + piace + soggetto (sostantivo singolare)

 

Es1: Mi piace questo RISTORANTE italiano

Es2: Ti piace LA TORTA?

 

2 - pronome indiretto (mi, ti, gli, le, ci, vi, gli) + piacciono + soggetto (sostantivoplurale)

 

Es1: Mi piacciono questi RISTORANTI italiani

Es2: Ti piacciono LE TORTE?

 

 

 

PIACERE + VERBO ALL’INFINITO

 

pronome indiretto (mi, ti, gli, le, ci, vi, gli) + piace + verbo

 

Es1: Mi piace parlare italiano

Es2: Ti piace viaggiare?

Es3: Ci piace mangiare la pizza il sabato sera

Es4: Vi piace andare al cinema?

 

 

Nella forma negativa, si aggiunge non davanti al pronome.

 

 

Es1: Non mi piace guardare le partite di calcio 

Es2: Non le piace la pioggia

 

 

 

PIACERE + NOME PROPRIO DI PERSONA

 

A / AD + piace + soggetto (sostantivo singolare) oppure verbo all’infinito 

 

Es1: AD Anna piace questo RISTORANTE italiano

Es2: A Luca piacciono I DOLCI

Es3: A Miriam piace suonare il pianoforte 

Es: A Francesco non piace studiare 

 

 

 

ALTRI VERBI 

 

Ci sono altri verbi che seguono le stesse regole di PIACERE e i più importanti sono:

 

- mancare (es: mi manca la mia gatta; mi mancano i miei gatti; mi manca suonare la chitarra; ecc.)

 

-bastare (es: mi basta un pezzo di pizza; mi bastano due pezzi di pizza; mi basta cantare per essere felice; ecc.)

 

- servire (mi serve un giorno di tempo; mi servono due giorni di tempo; mi serve uscire di casa; ecc.)

 

- occorrere (mi occorre una macchina; mi occorrono delle persone; mi occorre andare in vacanza; ecc.)Â