11.jpeg
11.jpeg
italian online language minilogo .jpeg

Insegno l'italiano con:

The Best Face to Face Class of Italian Language in Ascoli Piceno (Marche Region, Italy)

PASSIONE, PAZIENZA, COMPETENZA,

CORTESIA e FLESSIBILITA'!

info@italianonlinelanguage.com


facebook
linkedin

Blog

All Right Reserved 2022

All Right Reserved 2022

Privacy Policy

Articoli: L'Italia Da Scoprire

2025-04-21 00:12

author

Articoli, Articoli C1 - C2,

Articoli: L'Italia Da Scoprire

Livello Avanzato (C2)

Oggi voglio parlarti di alcune località italiane, non tutte famose, che sono finite sui giornali italiani perché detengono il primato nazionale di alcune peculiarità interessanti. Ecco l’Italia da scoprire, quella che non conosci ancora, quella delle tante città uniche e particolari e se ti interessa questo articolo, come sempre, parliamone a lezione. Buona lettura!

 

La Città Dei Matti

Se vuoi visitare il borgo dei matti devi andare nel centro Italia, precisamente nelle Marche. Qui, in provincia di Ancona, troverai un piccolo paesino davvero incantevole, che sorge sulla sommità di un colle ed è inserito nella lista dei Borghi più belli d’Italia. Corinaldo, circondato dai vigneti, è una meta turistica non solo di italiani, ma anche di tanti stranieri. Qui vi risiedono poco meno di 5mila abitanti e proprio a loro si deve l’appellativo di borgo dei matti, persone con storie incredibili e assurde che rendono misterioso e attraente il paesino, considerato un po’ folle.

 

La Città dei Miliardari

La città con il reddito più alto di Italia relativo al 2023 si conferma ancora lei, un Comune minuscolo che tutto sommato potevi anche indovinare. Stiamo parlando di Portofino, in Liguria in provincia di Genova, con i suoi 350 abitanti circa e 94.505 euro di media (lo scorso anno era di 90.610). Un luogo dove il lusso e lo sfarzo non mancano di certo, ma che si piazza al primo posto anche grazie al fatto che qui da qualche anno ha spostato la residenza Pier Silvio Berlusconi e anche la sua compagna Silvia Toffanin. Naturalmente non solo solamente loro i “ricchi” del paese, ma il loro contributo (soprattutto il suo) è decisamente sostanzioso.

 

La Città Più Afosa d’Italia

Alcune classifiche stilate dai siti di meteo e di analisi hanno eletto Ravenna (Emilia-Romagna) e il suo entroterra come città più afosa d'Italia. L'umidità, soprattutto nella bella stagione, qui raggiunge tassi molto elevati. Ma Ravenna non è sola in questa classifica. Ci sono anche Ferrara (Emilia-Romagna), il polesine (Veneto), il Piacentino (Emilia-Romagna) e l'entroterra di Foggia (Puglia) tra i luoghi più afosi d'Italia. Quest'ultima supera ogni estate i 40°.

 

La Città Del Diavolo

La città del diavolo si trova al Nord e uno dei motivi per cui si creda che sia "la casa di Satana" è perché si trova al vertice di due triangoli geografici dell'esoterismo mondiale: stiamo parlando di Torino che con Lione e Ginevra forma il triangolo della magia bianca, quella buona, e con Londra e Parigi quello della magia nera, oscura, al servizio del satanismo. Ma non è questo l'unico motivo per cui si crede che Torino sia la città del diavolo. Un altro fatto è legato ad alcune leggende esoteriche come quella del Palazzo Trucchi di Levaldigi, conosciuto come il Palazzo del Diavolo per via del suo portone, che sarebbe una porta stregata che porta direttamente a Satana. Torino negli anni ha sempre visto un certo attivismo massonico. Alcune logge, in particolare, praticavano anche riti esoterici, in certi casi c'erano anche gruppi satanisti e occultisti.

 

La Città Dello Sport

Gli italiani hanno un ottimo rapporto con lo sport e non solo quello professionistico che ci permette di conquistare medaglie e titoli nelle più svariare discipline quando ci sono competizioni internazionali di prestigio come le Olimpiadi o i mondiali. Un italiano su quattro pratica sport almeno una volta alla settimana e spesso lo fa come semplice divertimento, come hobby o più semplicemente per restare in forma e allontanare il più possibile l’incubo della pancetta. A stilare questa speciale classifica è stato il sito buycicle.com, leader nel settore di mercato nell’acquisto o vendita di biciclette usate. Ebbene, la migliore città italiana per praticare sport amatoriale è risultata essere Roma.

 

La Città Più Ricca d’Italia

Per capire quali sono le tre città con gli stipendi più alti d’Italia ci viene incontro il CGIA Meste che analizzando i dati Istat e Inps ha evidenziato che tra nord e sud esistere un gap medio nei salari annuali del 35% e purtroppo c’era da aspettarselo. Fatta questa premessa, la città italiana con lo stipendio medio più alto è Milano con 32,472 euro, l’unico luogo nel nostro Paese che supera i 30mila euro. Al secondo posto troviamo, infatti, la città di Parma con 26.861 euro seguita da Modena con 26.764 euro. Appena giù dal podio ci sono altre due città di questa regione: Bologna con uno stipendio medio annuo di 26.610 euro e Reggio Emilia con 26.100. In questa classifica la prima città del sud la troviamo al sessantasettesimo posto ed è Potenza con 18.095 euro.

 

La Città Più Povera d’Italia

Se il nord ride di certo non lo può fare il sud dove gli stipendi medi sono decisamente i più bassi d’Italia. Leggendo la classifica al contrario, infatti, troviamo al primo posto la città di Vibo Valentia con una retribuzione media lorda annua pari a 12.923 euro, seguita da Nuoro con 14.206 euro, da Cosenza con 14.313 euro e da Trapani con 14.365 euro. Ricordando che la media italiana è 22.839 euro, la Lombardia è la regione con gli stipendi più altri, attestati a 28.354 euro, mente la Calabria quella più bassa con 14.960 euro, poco più della metà di quella lombarda. Questo anche perché nel primo caso la produttività del lavoro è pari a 45.7 euro per ora lavorata, mentre nel secondo è di appena 29,7 euro.

 

La Città Più Buia d’Italia

Non c'è bisogno di andare al Polo Nord per trovare un posto dove il sole non sorge per ben tre mesi, perché in Italia c’è un posto dove questo succede ogni inverno. Succede per colpa della conformazione geografica del luogo in cui si trova. La città più buia d'Italia è Viganella, con circa duecento abitanti e si trova sulle Alpi Pennine. Siamo nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte, non molto distanti dal Lago Maggiore. Questo fenomeno si verifica dall'11 novembre, fino ai primi giorni di febbraio. E per far arrivare il sole anche nel centro storico di Viganella, è stato collocato un enorme specchio su un pendio della montagna che riflette i raggi solari e li indirizza verso il centro abitato.

 

La Città Con La Migliore Qualità Della Vita

Ogni Anno il Prestigioso Giornale IlSole24Ore, dopo un attento studio, sceglie la provincia italiana con la più alta qualità della vita. A dicembre 2024 è stata scelta la città e provincia di Bergamo (Lombardia) come quella con la qualità migliore (in merito all’anno precedente). La città cambia ogni anno, ma sono sempre del nord est italiano (tra le regioni della Lombardia, Trentino-Alto-Adige, Veneto e Friuli-Venezia-Giulia), mentre le città del sud sono quelle con la qualità più bassa.

 

La Città Più Brutta d’Italia

Il sito affarifinanza.it ha stilato una classifica che vede in cima la città più brutta d'Italia e ha deciso che questo triste riconoscimento da a Corigliano-Rossano, in Calabria. Ma perché? Oltre a essere stata indicata come la più brutta d’Italia, uno dei motivi di questo anti-riconoscimento sarebbe la difficile gestione amministrativa del territorio (dopo la fusione dei municipi di Corigliano e Rossano Calabro) e la scarsa valorizzazione del patrimonio. Al secondo posto c'è Gela, in Sicilia, ritenuta brutta soprattutto per l'inquinamento ambientale e la scarsa cura del paesaggio naturale. Al terzo posto c'è Mestre, in Veneto. Che viene ritenuta brutta per la sua urbanizzazione caotica e la mancanza del fascino storico.  

 

Il Lungomare Più Bello d’Italia

I viali per passeggiare nelle località di mare sono una caratteristica che si ritrova in quasi tutti i principali luoghi di villeggiatura, ma il lungomare più bello d’Italia si trova a Reggio Calabria e si chiama via Marina. Si tratta di una meravigliosa passeggiata ribattezzata il chilometro più bello d’Italia. La prima versione di questo lungomare risale intorno al Settecento, per essere ricostruito dopo il terremoto del 1908 con quello che è l’aspetto odierno, anche se il suo attuale splendore l’ha ottenuto negli anni Novanta. Altri lungomari meravigliosi sono a: San Benedetto del Tronto, nelle Marche, ricco di palme e di alcuni giardini esotici, Cesenatico, sulla Riviera Romagnola, Gallipoli, in Puglia e Alassio, in Liguria.

 

Il Labirinto d’Italia

Se vuoi visitare questo borgo dalla forma ellittica che ti sembrerà di entrare in un labirinto devi recarti in Toscana e precisamente in provincia di Arezzo. Qui, su un colle a 400 metri di altezza, sorge il borgo di Lucignano, abitato da circa 3.500 persone, chiamato anche la Perla della Valdichiana. Questo Comune è formato da una zona periferica un po’ più pianeggiante dove si coltivano cereali e una po’ più collinare e boscosa dove si produce olio e vino. Ed è proprio qui che sorge un borgo medievale con una forma ellittica ad anelli concentrici con case e vicoli mai ritoccati, in maniera tale che si possa respirare tutto il suo fascino e la sua storia ancora oggi.

 

Il Salotto d’Italia

La Piazza del Popolo di Ascoli Piceno, nelle Marche, è ritenuta essere il salotto d’Italia per la sua eleganza e per essere una delle piazze più belle del bel paese. Ma cosa rende questa piazza particolarmente elegante? E’ un mix di stili architettonici che si sposano molto bene con la forma squadrata della piazza e degli edifici che la delimitano, il tutto impreziosito dal bellissimo caffè storico Meletti in stile Liberty

e dalla chiesa in stile gotico-romanico di San Francesco che spicca sullo sfondo.