11.jpeg
11.jpeg
italian online language minilogo .jpeg

Insegno l'italiano con:

The Best Face to Face Class of Italian Language in Ascoli Piceno (Marche Region, Italy)

PASSIONE, PAZIENZA, COMPETENZA,

CORTESIA e FLESSIBILITA'!

info@italianonlinelanguage.com


facebook
linkedin

Blog

All Right Reserved 2022

All Right Reserved 2022

Privacy Policy

Articoli: È F.L. Wright l’Ideatore Della Rinascita Di Castelluccio

2025-05-03 00:14

author

Articoli, Articoli B1 - B2,

Articoli: È F.L. Wright l’Ideatore Della Rinascita Di Castelluccio

Livello Intermedio (B2)

È Frank Lloyd Wright l’ideatore della rinascita di Castelluccio di Norcia

 

Il paese verrà ricostruito su una piastra di isolamento antisismico (in cui i visitatori potranno entrare) che è ispirata a un sistema ideato nel 1913 dall’architetto statunitense.

 

Un paese intero diventa antisismico.

 

È la novità più rilevante del cantiere avviato lo scorso settembre a Castelluccio di Norcia, il borgo in provincia di Perugia disastrato dal terremoto del Centro Italia del 2016.

 

Il cantiere si trova nella collina su cui poggia il borgo a 1.452 metri d’altitudine.

Tutto il paese verrà ricostruito sopra una piastra di seimila metri quadri, invece di essere collegata direttamente al terreno come nelle fondazioni normali.

 

La piastra, a sua volta, non poggia direttamente sul terreno, ma su dei dispositivi chiamati “isolatori sismici”; che filtrano il movimento sismico, trasmettendo agli edifici soprastanti delle oscillazioni molto lente. 

 

Il lavoro ha un’altra particolarità.

 

Solitamente queste piastre isolate sono orizzontali mentre qui la parte storica ha una forte pendenza dal 25 al 40%.

Quindi queste piastre sono a gradoni, dieci, su piani sfalsati con tre-quattro metri tra uno e l’altro: una piastra di isolamento antisismico in questi termini finora non è mai stata realizzata.

 

L’obiettivo è ricostruire il paese esattamente com’era e con edifici in pietra, ma che all’interno sono realizzati con materiali tecnologicamente avanzati, così chi verrà non si accorgerà di niente.

 

Il progetto parte da un’idea geniale di Frank Lloyd Wright che nel 1913-23 introdusse a Tokyo un progetto antisismico per l’Imperial Hotel con fondazioni su cassoni galleggianti staccandole dal suolo. Qui il principio è lo stesso.

 

I visitatori potranno entrare nel sistema di fondazioni, elemento che dall’esterno non si vedrà.

 

«È iniziata la prima fase», dichiara il sindaco di Norcia Giuliano Boccanera, che prevede la fine dei lavori in tre anni.

 

Quanto ai costi, si prevede un importo di 51 milioni e mezzo di euro.