Immagino che tu abbia già notato l'uso (abbastanza frequente in italiano) della struttura grammaticale "Di + infinito".
Â
Sai come si usa e soprattutto quando usarla?
Â
Leggi bene quanto segue.
Â
Quando in italiano abbiamo:
Â
A - due frasi (principale + subordinata);
B - il soggetto è sempre lo stesso;
Â
Non si usa la congiunzione che + congiuntivo, ma si usa di + infinito:
Â
   Es: 1 - Lei non sapeva di essere (lei) in ritardo.
      2 - Lui ha dimenticato di consegnare (lui) la sua              relazione.
      3 - Non avrei mai pensato di ricevere (io) un bel              voto per l’esame di tedesco.
Â
ATTENZIONE: Quando però la frase è composta da uno dei seguenti verbi:
Â
- comandare;
- ordinare;
- permettere;
- proibire;
- vietare;
- chiedere;
Â
Possiamo usare entrambe le forme: di + infinito, ma anche che + congiuntivo imperfetto.
Â
  Es:  1 - L’insegnante vietò agli studenti di copiare                 (agli studenti) i propri appunti durante il                  compito di fisica.
Â
      2 - L’insegnante vietò che gli studenti copiassero             i propri appunti durante il compito di fisica.
Â
Hai capito?Â
Â
Hai domande?Â
Â
Questo argomento non è affatto difficile, ma se non hai compreso bene o se vuoi capire meglio questo argomento e praticare con degli esercizi, dimmelo durante la nostra prossima lezione e ti fornirò altre spiegazioni e materiale.
Â
Buono studio!