Questa mattina, per trascorrere al meglio la Pasquetta (il giorno dopo Pasqua, che nella tradizione italiana viene trascorso all’insegna di gite fuori porta, picnic e scampagnate), siamo partiti alla volta di Tulipandia, un giardino di tulipani lontano 48km (circa 35 minuti senza traffico) da casa nostra.
Il giardino è stato creato un paio di anni fa da una coppia di giovani ragazzi, che hanno deciso di lavorare in un vivaio di famiglia e rivitalizzarlo con un nuovo business in cui vari eventi culturali, tra cui concerti e aperitivi, vengono organizzati in concomitanza con la fioritura delle piante estive (che si possono visitare in estate) e in questo periodo dell’anno (con lo sbocciare dei popolarissimi tulipani).
Per raggiungere questo giardino, abbiamo preso l’autostrada (A14) in direzione nord, che naturalmente era super piena di macchine e traffico, ma pochi chilometri dopo abbiamo potuto prendere l’uscita per Grottammare (città che amo e che è conosciuta come “la perla dell’Adriatico” per il suo centro medievale arroccato su una collina a picco sul mare).
Ci siamo subito accorti che tantissime persone stavano percorrendo la nostra stessa strada e lì abbiamo capito che anche il giardino sarebbe stato abbastanza affollato.
E così era! Non parliamo quindi del problema parcheggio e della fila che abbiamo fatto per entrare, ma concentriamoci sui tulipani, che in questi ultimi anni sono uno dei fiori più amati dagli italiani, e infatti oggi i visitatori sono arrivati qui da tutto il centro Italia (ho potuto riconoscere diversi accenti regionali) per poter ammirare questi fiori in tutta la loro bellezza.
Con un biglietto di ingresso di 6€ si ha il diritto di visitare due campi (uno in collina e uno in pianura) e di cogliere e portare a casa 3 tulipani (fiori e bulbi).
Tulipandia è sicuramente il più grande e popolare giardino di tulipani del centro Italia in quanto ospita più di 200.000 tulipani coloratissimi che purtroppo non sono ancora tutti fioriti, (quindi stiamo già pensando di tornarci un’altra volta, dato che il biglietto d’ingresso permette di entrare gratis una seconda volta).
Il giardino ha anche una piccola fattoria (con animali e inclusi gli alpaca), un parco giochi per bambini, un’area picnic e in aggiunta oggi c’erano anche stand gastronomici, e una band che suonava musica irlandese dal vivo.
Ci siamo divertiti a fare delle foto e ne metto qualcuna qui per farti vedere com’era l’atmosfera.
Piccolo particolare: guarda il cielo è grigio e il panorama è un po' sfocato. Sai perché? È tutta colpa del vento di Scirocco che soffia dal Nord Africa verso l’Italia e che per tutto il weekend ha spinto sulla penisola la sabbia del Sahara, creando questo scenario nebbioso (è un evento normale in Italia, ma qualche volta è un problema piuttosto serio, per fortuna non questa volta).
E già che ci sono, ne approfitto per farti vedere anche il mio vaso di tulipani. Non ho il pollice verde, ma anche quest’anno sono riuscito a farli fiorire! 😊
Che ne pensi dei tulipani?
Ti piace questo fiore?
Hai mai visto un giardino di tulipani in vita tua?
C’è un giardino simile nel tuo paese?
I tulipani sono molto amati anche nel tuo paese?
Se ti piace questo argomento e ne vuoi parlare, scrivi qualche commento qui sotto, o dimmelo a lezione.
Grazie e a presto!






