Qualche giorno fa, mentre stavo facendo lezione, un mio studente mi ha chiesto se è vero che la parola alba (sunrise in inglese) è anche il nome di una città.
Quando gli ho risposto di si, lui mi ha chiesto: “quindi, se dici vado ad Alba, in inglese si dice: I am going to the Sunrise?”
Mi sono messo a ridere e gli ho detto che in pratica lui aveva ragione, ma quando lo dico, non penso al significato della parola alba come “sunrise”, ma piuttosto penso alla città in cui voglio andare.
Questa simpatica domanda, comunque, mi ha fatto pensare che in italiano abbiamo diverse parole, che sono anche nomi di città (e in realtà ce ne sono altre nella Svizzera italiana o nei territori che in passato appartenevano all’Italia).
Ho pensato, quindi, di scrivere qui una lista di venti città dai nomi particolari e il loro significato. Tutte queste città sono piuttosto grandi o famose, naturalmente ho tralasciato i comuni più piccoli.
1 – Alba (Piemonte) – sunrise
2 – Torino (Piemonte) – little bull
3 – Cuneo (Piemonte) – wedge
4 – Lecco (Lombardia) – I lick
5 – Crema (Lombardia) – cream
6 – La Spezia (Liguria) – the spice
7 – Prato (Toscana) – meadow, grass
8 – Macerata (Marche) – macereted
9 – Fermo (Marche) – stop!
10 – Vasto (Abruzzo) – extended
11 – L’Aquila (Abruzzo) – the eagle
12 – Latina (Lazio) – Latin
13 – Campo Basso (Molise) – little field
14 – Bari (Puglia) – you cheat
15 – Brindisi (Puglia) – toast, cheers
16 – Maglie (Puglia) – sweaters
17 – Potenza (Basilicata) – power, strength
18 – Noto (Sicilia) – well known
19 – Trapani (Sicilia) – drills
20 – Gela (Sicilia) it freezes
Nel tuo paese ci sono nomi di città che sono anche parole nella tua lingua madre?
Se si, sono curioso di sapere quali sono e che cosa significano, parliamone a lezione!